RESIDENZA “CAPPERO” Progetto approvato in campagna salentina

30437 ID Proprietà
310 m2 Superficie
4 Camera da letto
3 Bagno

Descrizione

MI PIACE! Voglio condividerlo su:
Nel cuore della campagna salentina, in un contesto di grande quiete e bellezza naturale dove sorgono dimore tipiche e ville di pregio, prende forma Residenza “Cappero”, un progetto che coniuga la tradizione costruttiva locale con un linguaggio architettonico contemporaneo e sostenibile. Il terreno di mq 25.560, è interamente recintato con nuovi muretti a secco nella parte frontale (h 130/170 cm), bordature laterali da 50 cm, e rete metallica di protezione sul confine posteriore. È già presente un pozzo profondo circa 90 metri con pompa installata, e l’area è delimitata da cantiere conforme alle normative di sicurezza vigenti. Il progetto è stato approvato in due varianti, entrambe con autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire. Prevede la realizzazione di manufatti a destinazione d’uso residenziale (con volte a stella e a botte) connessi alla conduzione agricola del terreno, insieme ai relativi annessi rustici, al recupero e riuso della pajara esistente e alla creazione di un biolago, perfettamente balneabile, nella parte retrostante, dove affiorano suggestivi scogli naturali. Il biolago, progettato dalla paesaggista Vera Luciani, è concepito come un elemento naturale perfettamente integrato con il paesaggio circostante e arricchito da essenze mediterranee autoctone, a beneficio sia estetico che ambientale. L’intervento prevede quattro blocchi edilizi distinti ma armonicamente integrati nel contesto paesaggistico:
1. Blocco 1 – Foresteria autonoma con Pajara Include la Pajara originale trapezoidale in pietra a vista, restaurata esternamente e internamente con recupero del soffitto circolare a cono tronco, utilizzata come camera da letto, con porta-finestra che porta in giardino e comunicante con un bagno, un soggiorno con angolo cottura e veranda esterna coperta. L’unità, indipendente ma coerente con il corpo principale, è pensata come foresteria o dependance per ospiti.
2. Blocco 2 – Residenza principale Due corpi uniti da una corte interna con aperture finestrate a est e ovest per seguire il corso del sole che aprono su 2 ampie verande a ovest ed est dove è previsto un punto cottura esterno, ideale per pranzi all’aperto e momenti conviviali. Ai lati della corte 2 corridoi vetrati collegano il corpo giorno con le camere del secondo corpo. Il corpo giorno esposto a sud ospita un’ampia zona giorno con volta a botte che comprende la cucina, bagno ospiti, la parete a nord è per metà una vetrata sulla corte interna. Il secondo corpo, notte, è esposto a nord con due ampie camere da letto con volte a stella, bagni en suite, e cabina armadio, ogni camera ha una porta finestra che guarda il giardino e il biolago. Le due camere sono divise da una scala che dalla corte sale al lastrico solare dal quale si gode un paesaggio unico in tutte le direzioni. Lo stile riprende i caratteri delle antiche case padronali salentine reinterpretate in chiave moderna, con particolare attenzione alla continuità visiva tra interno ed esterno.
3. Blocco 3 – Studio e area di servizio Struttura progettata come studio o ufficio privato (possibile terza camera) con bagno interno, a fianco l’area di servizio con lavanderia e bagno/spogliatoio al servizio del biolago. È collegata alla residenza principale tramite una tettoia che parte dalla veranda est e porta all’ingresso del blocco e alla porta d’ingresso.
4. Blocco 4 – Rustico, garage e rimessa attrezzi Attualmente destinato a rimessa e deposito agricolo, con garage e bagno/spogliatoio. Dopo cinque anni, secondo le normative vigenti, potrà essere convertito in abitativo, ampliando così la superficie residenziale complessiva con 6 camere letto. Spazi esterni e paesaggio Il progetto prevede la realizzazione di una pensilina in legno per tre auto, un giardino mediterraneo con piante autoctone, e il trapianto di ulivi Leccino adulti, per valorizzare la continuità visiva con il paesaggio agrario circostante. Il nuovo impianto di 148 ulivi delle cultivar Leccino e Favolosa, approvato dalla Regione Puglia, contribuirà alla rigenerazione olivicola e alla definizione di un contesto verde autentico e produttivo. “Cappero” interpreta in chiave contemporanea l’identità architettonica e paesaggistica del Salento, esprimendo un perfetto equilibrio tra memoria costruttiva e innovazione ambientale. Le volte a stella e a botte, la pajara in pietra viva, il biolago naturale e il giardino mediterraneo raccontano un abitare autentico, dove natura e architettura dialogano in armonia. Il concept architettonico, firmato dallo Studio Arch. Luigina Antonazzo, è completato dai rendering architettonici dell’Arch. Antonio Lorenzo Gallo, che rappresentano in modo fedele la visione estetica e spaziale del progetto.

RESIDENZA “CAPPERO” Approved Project in Salento Countryside

In the heart of the Salento countryside, surrounded by peace, natural beauty, and fine traditional dwellings, rises Residenza “Cappero” — a project that harmoniously combines local building traditions with a contemporary and sustainable architectural language. The land extends over 25,560 sqm, fully fenced with newly built dry-stone walls along the front (height 130–170 cm), 50 cm side borders, and protective mesh fencing along the rear boundary. A well approximately 90 meters deep with an installed pump is already present, and the site is enclosed and compliant with current safety regulations. The project has been approved in two design variants, both with landscape authorization and building permits. It includes the construction of residential buildings (with traditional vaulted ceilings — volte a stella and a botte) connected to the agricultural management of the land, together with rustic annexes, the restoration and reuse of an existing “pajara” (a typical stone hut), and the creation of a natural swimming biolake at the rear, where fascinating rock outcrops emerge. The biolake, designed by landscape architect Vera Luciani, is conceived as a natural element perfectly integrated into the surrounding landscape and enriched with native Mediterranean plants, enhancing both its aesthetic and environmental value. The project includes four distinct but harmoniously integrated building units:

Block 1 – Independent Guesthouse with Pajara Incorporates the original trapezoidal pajara in exposed stone, restored inside and out, with its circular truncated-cone ceiling preserved. It includes a bedroom, bathroom, living area with kitchenette, and a covered veranda opening onto the garden. Independent yet consistent with the main residence, it serves as a guesthouse or dependance.

Block 2 – Main Residence Composed of two wings connected by an internal courtyard with windows facing east and west, allowing sunlight throughout the day and opening onto two large verandas (east and west) — ideal for outdoor dining and relaxation. Two glazed corridors connect the living area to the bedroom wing. The living area, facing south, features a large vaulted living room with kitchen and guest bathroom, with a semi-glazed wall overlooking the inner courtyard. The bedroom wing, facing north, includes two large bedrooms with star vaults, en suite bathrooms, and walk-in closets, each with a garden and biolake view. A staircase from the courtyard leads to the roof terrace, offering panoramic views of the surrounding landscape. The design reinterprets the style of traditional Salento manor houses, blending it with modern comfort and a strong visual continuity between indoors and outdoors.

Block 3 – Studio and Service Area Designed as a private office or studio (potential third bedroom) with bathroom, adjacent to the laundry and changing/bathroom area serving the biolake. Connected to the main residence via a covered walkway from the east veranda.

Block 4 – Utility Building, Garage, and Tool Shed Currently used as an agricultural storage area with garage and bathroom/changing room. According to current regulations, after five years it may be converted into residential use, expanding the living area to include up to six bedrooms. Outdoor Spaces and Landscape The project includes a wooden carport for three vehicles, a Mediterranean garden with native plants, and the transplanting of mature Leccino olive trees, maintaining visual harmony with the surrounding agricultural landscape. A new plantation of 148 olive trees (Leccino and Favolosa varieties), approved by the Puglia Region, contributes to olive grove regeneration and reinforces the property’s authentic and productive green setting. Residenza “Cappero” reinterprets the architectural and landscape identity of Salento in a contemporary key, achieving a perfect balance between heritage and environmental innovation. The star and barrel vaults, the stone pajara, the natural biolake, and the Mediterranean garden together express an authentic way of living where architecture and nature exist in harmony. The architectural concept, designed by Studio Arch. Luigina Antonazzo, is complemented by the renderings of Arch. Antonio Lorenzo Gallo, faithfully depicting the project’s aesthetic and spatial vision.

MI PIACE! Voglio condividerlo su:

Indirizzo

Aprire in Google Maps

Panoramica